La Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) è organizzata dall'Università degli Studi di Torino.
Parte integrante del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti De Martiis" (EST), il nostro corso di studi nasce dalla collaborazione con altri due dipartimenti:
-
Il Dipartimento Interateneo (Università degli Studi e Politecnico di Torino) di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST); e
-
Il Dipartimento di Scienze Economico-sociali e Matematico-statistiche (ESOMAS).
La Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio fa parte della Classe delle Lauree Magistrali in Scienze dell'Economia (LM-56).
DIDATTICA E PROGETTO FORMATIVO
Il nostro Corso di Studi intende fornire agli studenti un insieme di competenze altamente professionalizzanti e di strettissima attualità, che consentano loro di padroneggiare tematiche intrinsecamente trasversali e interdisciplinari quali la sostenibilità, la transizione energetica, la gestione di risorse scarse, l'economia circolare, lo sviluppo locale fondato su industrie culturali e turismo sostenibile.
I moduli didattici sono concepiti in modo sinergico e coordinato, animati da una forte componente applicata e quantitativa (comprensiva di lezioni e esercitazioni in aula informatica, utilizzo di software statistici, econometrici e di georeferenziazione) volta ad affinare negli studenti un approccio di problem solving.
Pari enfasi è riservata alle cosiddette soft skills: il lavoro di squadra e le responsabilità condivise sono costantemente incentivati tramite ricerche, progetti e presentazioni di gruppo. Oltre a ciò, le attività didattiche sono affiancate da moduli preparatori, esercitazioni, peer tutoring, laboratori, workshop e seminari.
Gli studenti EACT sono infine incoraggiati e accompagnati nell'opportunità di scrivere una Tesi di Ricerca attraverso un periodo di tirocinio sul campo. Esperti provenienti dal settore privato e pubblico sono frequentemente invitati per lezioni ad hoc da cui ricevere spunti proficui.
La lingua principale del Corso è l'italiano ma numerosi insegnamenti sono impartiti in lingua inglese, con l'obiettivo di rafforzare le competenze linguistiche e la conoscenza del linguaggio tecnico internazionale nei diversi ambiti tematici, nonché favorire l’internazionalizzazione del corso – sia in termini di studenti provenienti dall’estero che di mobilità degli studenti italiani verso l’estero. Anche la maggior parte del materiale didattico e di studio è reso disponibile in lingua inglese.
CHI SIAMO
CONTATTACI!
Se sei interessato alla Laurea Magistrale EACT e vorresti qualche informazione in più, non esitare a contattarci riempiendo il modulo disponibile a questo link. Indica l'argomento generico di tuo interesse (percorso EPC o EPA, procedura d'iscrizione, trasferimento da un altro corso di laurea, etc.) e completa di conseguenza tutti gli altri campi. Ti risponderemo al più presto.
È anche possibile per noi risponderti personalmente per quanto riguarda dubbi inerenti il piano di studi, l'oggetto dei singoli corsi e le prospettive di carriera successiva. In questo caso, se sei interessato al percorso EPC scrivi una e-mail ai proff. Giovanna Segre, Enrico Bertacchini, Carlo Salone; se invece hai intenzione di iscriverti al percorso EPA scrivi direttamente ai proff. Marco M. Bagliani, Silvana Dalmazzone, Rosalba Ignaccolo. Cliccando sui loro nomi nell'organigramma qui sotto verrai reindirizzato alle rispettive pagine sul sito web del dipartimento, dove potrai trovare anche i loro indirizzi istituzionali di posta elettronica.
Un elenco completo degli insegnamenti, corredati di programmi d'esame e modalità di insegnamento, è disponibile a questo link.
IL NOSTRO ORGANIGRAMMA
Cambiamento Climatico: Strumenti e Politiche; Contabilità Ambientale per l'Impresa e il Territorio (Indicatori per la Cleaner Production)
Presidente EACT

Economia della Cultura; Rigenerazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale Urbano.
Vice-Presidente EACT
Responsabile Percorso EPC

Economia dell'Ambiente;
Gestione delle Risorse Naturali; Laboratorio Comunicazione Ambientale
Responsabile orientamento e relazioni esterne
Politiche Pubbliche e
Governance del Territorio; Gestione dei Rischi e delle Crisi nelle Politiche Pubbliche
Vice-Presidente EACT
Sviluppo Territoriale; Rigenerazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale Urbano
Responsabile UniTO-Lyon2
Sistemi Informativi Geografici
Laboratorio GIS - Applicazioni Raster
Coordinatore UniTO-Lyon 2
Valutazione di
Beni Ambientali e Culturali
Climatologia e Meteorologia
applicate all'Economia;
Valutazione del rischio meteo-idrologico
Responsabile Internazionalizzazione
Cultural industries and global markets
Economia della Cultura
Tutor ammissioni
Gestione Sostenibile d'Impresa:
Financial and Management Accounting; Management dei Beni Culturali
Responsabile riconoscimento crediti e abbreviazione di carriera
Economia degli
Ecosistemi Agrari
Green Economy and Innovation; Economics of Knowledge and Creativity
Responsabile Multiple Degree Erasmus Mundus EPOG

Art and Law

Ecologia Industriale e Certificazione Integrata: Modulo di Tecnologia Ambientale
Ecologia Industriale e Certificazione Integrata: Modulo di Certificazione ed Ecologia Industriale
Strategie Territoriali
per il Turismo

Statistica Spaziale e Ambientale
Responsabile ammissione studenti internazionali
Energy Economics
Responsabile Stage e Tirocini
Diritto dei Beni Culturali
Diritto dell'Ambiente
Complexity Economics

Green Economy and Innovation

Planetary Boundaries and Economic Paradigms

Sociologia del Turismo Culturale


Statistics and Econometrics:
Modulo di Econometria
Statistics and Econometrics:
Modulo di Statistica

Microeconomia applicata: Modulo Matematica
Microeconomia Applicata:
Modulo Applied Microeconomics
.jpg)

Laboratorio
Gestione di Progetti e Programmi UNESCO
Environmental Crimes

Città creative
e multiculturalismo

Claudio Vivani
Laboratorio: Diritto dell'Energia

Laboratorio tesi: Innovation for the Circular Economy
Statistics and Econometrics:
Modulo di Statistica (Pre-Corso ed Esercitazioni)
Microeconomia Applicata: Modulo di Matematica per l'Economia (Pre-Corso ed Esercitazioni)