

Corso di Laurea Magistrale InterAteneo
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) è un corso di studi biennale avanzato, multidisciplinare e future-oriented offerto in collaborazione, a partire dall'a.a. 2021-22, dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. Il titolo di Laurea Magistrale conseguito dai nostri studenti è dunque un titolo rilasciato congiuntamente dai due Atenei torinesi. I Dipartimenti che compongono l'offerta didattica di EACT sono il Dipartimento di Economia e Statistica (EST, UniTO), il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST, UniTO e POliTO) e il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI, PoliTO).
EACT offre agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità, scegliendo tra due diversi percorsi curriculari:
Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA): per comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, perdita di biodiversità - e acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali ed energetiche, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali. Il Piano di Studi del percorso EPA può essere articolato, a seconda dell'orientamento professionale a cui si aspira, nell'indirizzo Sostenibilità e Cambiamento Climatico oppure nell'indirizzo Impresa e Territorio.
Economia e Politiche della Cultura (EPC): per comprendere e saper gestire il legame tra i sistemi territoriali e la messa a valore dei loro patrimoni storico-artistici, diventando professionisti capaci di contribuire a processi di sviluppo locale fondati sulle risorse e sulle filiere culturali, sul turismo sostenibile e sulle industrie creative.
EACT appartiene alla classe delle Lauree Magistrali LM-56 in Scienze dell'Economia.
NEWS E AVVISI
AL VIA DAL 3 MAGGIO LE ISCRIZIONI 2022-23! Consulta la pagina 'Per iscriversi'
Incontri di presentazione del Corso di Laurea
Mercoledì 18 maggio ore 14:00 (CLE, Aula Magna, e in streaming) si terrà la prima presentazione di EACT 2022-23 nell'ambito dell'incontro di Orientamento della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali per tutte le lauree magistrali del Campus CLE.
Sempre il 18 maggio alle 15:30 vi sarà una breve presentazione online nell'ambito degli Open days PoliTo: link e iscrizione.
Giovedi 19 maggio ore 10:00-11:00 al CLE, in presenza (Aula C4), con collegamento in streaming (https://unito.webex.com/meet/silvana.dalmazzone): lNCONTRO DI PRESENTAZIONE INTERAMENTE DEDICATO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA DELL'AMBIENTE, DELLA CULTURA E DEL TERRITORIO PER LA NUOVA COORTE 2022-23. Si parlerà in dettaglio di piano di studi, pportunità di internalizzazione, di stage, di collocazione professionale, e sarà occasione per incontrare docenti e studenti di EACT, ottenere risposta a eventuali dubbi sulle procedure di ammissione.
EACT sarà anche presente con un desk al Salone dell'Orientamento del Politecnico di Torino martedì 24 maggio dalle 9:30 alle 17:00, presso la sala delle colonne al Castello del Valentino: troverete giovani laureati EACT a disposizoone per domande e informazioni.
Nel pomeriggio del 24 maggio, alle 14:30, terremo una versione un po' più breve della presentazione del 18 anche al Politecnico, sempre Castello del Valentino Aula 6V.
Intanto, qui sotto la registrazione dell'incontro 2021-22.
Qui invece potete vedere il webinar dedicato a EACT durante gli Open Days (canale You Tube “PoliTo Teaching”).
Disponibile anche la presentazione di benvenuto alle Matricole 2022-23: informazioni su organizzazione del Corso, piano di studi, regolamento didattico, laboratori, esami, stage e tirocini.
3 CASI STUDIO..
illustrati da nostri docenti per farsi un'idea di cosa si può studiare in EACT.
CONSIGLI PEER-TO-PEER PER LO STUDIO A DISTANZA
Un gruppo di studentesse e di studenti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni di UniTO ha predisposto una breve guida per lo smart learning.

La pagina Facebook di EACT
è il canale di comunicazione diretto docenti-studenti. Seguici!
LAUREA BINAZIONALE UniTO-Lyon II
(non attiva per l'a.a. 2022-23)
Nell'ambito di un accordo internazionale con l'Universitè Lumière Lyon2, ogni anno 4 studenti EACT-UniTO e 4 studenti RISE-Lyon II possono studiare per un semestre del secondo anno nell’università partner e ottenere sia la laurea Magistrale EACT italiana che il
Master Mention Risques et environnement (MMRE), parcours Gouvernance des Risques Environnementaux (RISE).
Presentazione del programma (PDF)
Video di presentazione del MMRE_RISE
Sito web del MMRE RISE
Scheda del Corso di Studi su Campusnet - UniTO: Organizzazione del CdS, Orari, Regolamento didattico...

Perchè mi sono iscritto a EACT

Un'esperienza EACT
Nella pagina ALUMNI puoi scoprire il percorso post-laurea magistrale di decine di nostri laureati
E-LEARNING
Terminato lo stato di emergenza legato alla situazione sanitaria COVID-19, l'Università di Torino è tornata con l'a.a. 2022-23 alla modalità in presenza per tutte le sue lezioni.
EACT ha mantienuto, anche nei periodo di modalità e-learning, la sua impostazione interattiva e applicata: assignment di ricerche, report-writing e lavori di gruppo, presentazioni da parte degli studenti, webinar, laboratori. La modalità online ha consentito inoltre di aumentare ulteriormente le invited lectures e i seminari tenuti da esperti esterni - e questi vantaggi sono stati conservati anche con il ritorno in presenza.
Il ricevimento studenti è garantito su appuntamento, individualmente o in piccoli gruppi, attraverso incontri sia in presenza che in video-conferenza con tutor e docenti.
Il servizio di E-Learning del Polo CLE e le Biblioteche di UniTo mettono a disposizione avanzate strutture digitali e assistenza per supportare le esigenze di studio e ricerca della comunità universitaria - incluso l'accesso gratuito a riviste, ebook e banche dati online attraverso il servizio Bibliopass.
