

Corso di Laurea Magistrale InterAteneo
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) è un corso di studi biennale avanzato, multidisciplinare e future-oriented offerto in collaborazione, a partire dall'a.a. 2021-22, dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. Il titolo di Laurea Magistrale conseguito dai nostri studenti è dunque un titolo rilasciato congiuntamente dai due Atenei torinesi. I Dipartimenti che compongono l'offerta didattica di EACT sono il Dipartimento di Economia e Statistica (EST, UniTO), il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST, UniTO e POliTO) e il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI, PoliTO).
EACT offre agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità, scegliendo tra due diversi percorsi curriculari:
Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA): per comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, perdita di biodiversità - e acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali ed energetiche, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali. Il Piano di Studi del percorso EPA può essere articolato, a seconda dell'orientamento professionale a cui si aspira, nell'indirizzo Sostenibilità e Cambiamento Climatico oppure nell'indirizzo Impresa e Territorio.
Economia e Politiche della Cultura (EPC): per comprendere e saper gestire il legame tra i sistemi territoriali e la messa a valore dei loro patrimoni storico-artistici, diventando professionisti capaci di contribuire a processi di sviluppo locale fondati sulle risorse e sulle filiere culturali, sul turismo sostenibile e sulle industrie creative.
EACT appartiene alla classe delle Lauree Magistrali LM-56 in Scienze dell'Economia.
NEWS E AVVISI
LE ISCRIZIONI 2025-26 verranno aperte da maggio 2025. Consulta la pagina 'Per iscriversi'
Incontri di presentazione del Corso di Laurea
Nel mese di maggio e giugno 2025 si terranno, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) di Torino e online, incontri di presentazione del Corso di laurea Magistrale, in cui sarà anche possibile incontrare docenti e studenti/laureandi attuali.
EACT sarà anche presente con un desk al Salone dell'Orientamento del Politecnico di Torino nel mese di maggio, presso la sala delle colonne al Castello del Valentino: troverete giovani laureati EACT a disposizione per domande e informazioni.
Qui invece potete vedere il webinar dedicato a EACT durante gli Open Days (canale You Tube “PoliTo Teaching”).
3 CASI STUDIO..
illustrati da nostri docenti
per farsi un'idea di una vera lezione a EACT.
Scheda del Corso di Studi su Campusnet - UniTO: Organizzazione del CdS, Orari, Regolamento didattico...
La pagina Facebook di EACT
è il canale di comunicazione diretto docenti-studenti. Seguici!

Perchè mi sono iscritto a EACT

Un'esperienza EACT
Nella pagina ALUMNI puoi scoprire il percorso post-laurea magistrale di decine di nostri laureati
LEARNING e E-LEARNING
EACT è una Laurea magistrale caratterizzata da una impostazione interattiva e applicata: assignment di ricerche, report-writing e lavori di gruppo, presentazioni da parte degli studenti, webinar, laboratori, invited lectures di esperti esterni.
Il servizio di E-Learning del Polo CLE e le Biblioteche di UniTo mettono a disposizione avanzate strutture digitali e assistenza per supportare le esigenze di studio e ricerca della comunità universitaria - incluso l'accesso gratuito a riviste, ebook e banche dati online attraverso il servizio Bibliopass.
