Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) è un corso di studi biennale avanzato, multidisciplinare e future-oriented offerto dall'Università degli Studi di Torino.
EACT offre agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità, scegliendo tra due diversi percorsi curriculari:
Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA): per comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, perdita di biodiversità - e acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali.
Economia e Politiche della Cultura (EPC): per comprendere e saper gestire il legame tra i sistemi territoriali e la messa a valore dei loro patrimoni storico-artistici, diventando professionisti capaci di contribuire a processi di sviluppo locale fondati sulle risorse e sulle filiere culturali, sul turismo sostenibile e sulle industrie creative.
Parte integrante del Dipartimento di Economia e Statistica (EST), EACT attinge anche all'esperienza didattica e alle competenze specifiche di altri due dipartimenti dell'Università di Torino: il Dipartimento Interateneo (con il Politecnico di Torino) di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) e il Dipartimento di Scienze Economico-sociali e Matematico-statistiche (ESOMAS).
EACT fa parte della classe delle Lauree Magistrali LM-56 in Scienze dell'Economia.