Corso di Laurea Magistrale InterAteneo
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
GLI ALUMNI DI EACT
Dove lavorano i nostri laureati? Quali direzioni hanno preso le loro carriere, in quali ambiti si sono specializzati, quali sono le loro storie? Qui di seguito alcuni esempi. Le loro esperienze potranno farvi da ispirazione; contattandoli, potrete ricevere consigli o fugare i vostri dubbi (un buon modo di reperire i nostri ex-studenti è via LinkedIn; alternativamente, potrete trovarli nel bacino di utenti che segue la nostra pagina Facebook). Confrontandovi con lo spettro di opportunità e soluzioni che gli Alumni hanno sperimentato potete farvi un'idea più precisa delle possibili direzioni da prendere, al momento della scelta della Tesi con cui concludere il vostro percorso magistrale e ancor più al momento di fare ingresso nel mondo del lavoro.
Un piccolo disclaimer e un po' di storia: EACT nella sua forma attuale ha preso avvio nell'anno accademico 2013-2014 e ha visto uscire la prima coorte di laureati a partire dalla sessione estiva del 2015. Per questa ragione, i profili raccontati qui sotto che risalgano a prima di allora sono relativi all'omonimo percorso in Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA) che era attivo nella cornice della Laurea Magistrale in Sviluppo, Ambiente e Cooperazione dell'Università di Torino. Il nostro attuale percorso EPA trae origine da quell'esperienza e ne rappresenta idealmente la continuazione ed estensione.
Ludovico Panzieri
Laureato nel 2011 (110/110) con tesi di laurea sugli "Aspetti economici delle tecnologie di Carbon Capture and Storage (CCS)". Ha svolto un periodo di scambio Erasmus+ nel 2009 presso il Master in Energy, Natural Resources and the Environment della Norwegian School of Economics and Business Administration di Bergen. Dopo la laurea: nel 2011 un semestre come tirocinante presso le Nazioni Unite a Ginevra, occupandosi dei rapporti tra il Ministero dell'Ambiente e le principali agenzie ONU operanti nei settori ambientale e scientifico (IPCC, WMO, UNEP, ITU); affinamento delle competenze riguardanti la valutazione di bandi internazionali in materia ambientale a l'analisi e proiezioni dei costi dovuti ai cambiamenti climatici in caso di inazione ("zero-option"). È stato quindi (2012-2014) Consultant presso RGA - Sustainability Matters a Milano, realtà successivamente acquisita dal gruppo EY presso cui continua a lavorare nel 2014-2015 come Senior Consultant, occupandosi in particolar modo della definizione di strategie di CSR, della redazione di report di sostenibilità e dell'implementazione di sistemi di gestione aziendali secondo gli standard ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001 e OHSAS 18001, nonché della verifica di compliance normativa e di sistema in materia di ambiente e sicurezza. Dal luglio 2016 è Sustainability Program Manager di Magneti Marelli (Milano), dove è responsabile del coordinamento worldwide del Sustainability Team. Nel 2018 si trasferisce a Collectibus SB, mantenendo il suo ruolo di Sustainability Advisor. Dal 2020 è Corporate Social Responsibility Manager presso Bolton Group, Milano.
Fulvia Nada
Laureata nel 2011 (110/110 con lode e menzione) con tesi di laurea dal titolo "Pilot study at the local level concerning the use of the accounting module NAMEA applied to wastewater", una tesi di ricerca svolta in collaborazione con la Direzione Ambiente e Gestione Risorse Idriche della Regione Piemonte. Dopo la laurea, nell'estate 2011, ha svolto un periodo di tirocinio presso la Stony Brook University di New York. Nell'autunno di quell'anno è tornata in Italia e ha lavorato come Research Assistant presso l'International Centre for Economic Research (ICER) di Torino. A partire dal 2012, ha iniziato a collaborare con la Fondazione per l'Ambiente di Torino, prima come tirocinante, poi come Project Assistant per la Turin School of Local Regulation, e infine (a partire dal 2015) in qualità di Project Manager presso la medesima istituzione.
Pietro Baldovin
Laureato nel 2011 (110/110) con tesi di laurea sulla "Regolazione e partecipazione pubblica nella gestione del servizio idrico Italiano: un confronto con il modello Inglese". Ha svolto un periodo di scambio Erasmus+ nel 2009 presso il Master in Energy, Natural Resources and the Environment della Norwegian School of Economics and Business Administration di Bergen. Internship finalizzato alla stesura della tesi di ricerca presso lo UNESCO Centre for Water Law, Policy and Science dell'Università di Dundee in Scozia nell'inverno 2010. Dopo la laurea, dal 2011 al 2014 è assunto come Power Trader presso A2A Trading a Milano, specializzandosi nelle funzioni di Trading & Portfolio Management e nella conoscenza dei mercati energetici internazionali. Dal marzo 2014 ha poi lavorato presso la European Federation of Energy Traders (EFET) a Bruxelles, un'associazione attiva nel lobbying presso le istituzioni comunitarie, più precisamente nel ruolo di Segretario generale della Task Force italiana sui mercati dell'energia elettrica e del gas naturale. Ha ricoperto presso l'EFET i ruoli di Regulatory and Policy Advisor e di Regulatory Manager per i mercati dell'Europa Meridionale. Nel 2019 termina l'esperienza a Bruxelles e si trasferisce in Svizzera, dove inizia a lavorare per Fluxys a Lugano, in qualità di Regulatory and Business Intelligence Manager.
Giulia Vassallo
Laureata nel 2011 (110/110) con tesi di laurea inerente "L’impatto sociale, sanitario e ambientale di un campo Rom: uno studio di valutazione economica". Dopo la laurea, nel 2011, ha trascorso un periodo nello staff di Presidenza dell'Associazione Onlus Terra del Fuoco a Torino, occupandosi del coordinamento e e dell'assistenza delle attività di Presidenza, nonché della gestione dei rapporti con le istituzioni. Dal novembre 2011 al maggio 2012 si iscrive al Master full-time in Management, Energia e Ambiente organizzato dalla Business School Sole 24 ore a Milano. A fine 2012 è quindi assunta presso Acea ATO 5 S.p.A., ovvero il Gestore del Servizio Idrico Integrato nel Lazio Meridionale (Frosinone), inizialmente con compiti di verifica degli obblighi normativi inerenti la conformità dei sistemi di gestione, quindi nello staff di Presidenza, con particolare attenzione al monitoraggio di alcuni processi critici nella gestione del servizio idrico. Lì lavora tuttora nel 2019, a 7 anni di distanza. Dal 2016 si occupa inoltre della gestione operativa per il monitoraggio degli indicatori della qualità del servizio previsti dall'AEEGSI (l'Autorità pubblica per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico, oggi nota come ARERA). Nel 2019 inoltre si trasferisce all'interno del dipartimento di Process Management all'interno di Acea S.p.A.
Andrea Locatelli
Laureato nel 2011 (110/110 con lode e menzione) con tesi di laurea sulla "Generazione elettrica da fonte nucleare in Italia: una simulazione di scenari con modelli Markal-Times", un lavoro svolto tramite stage di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Energetica del Politecnico di Torino. Dopo la laurea, nel 2012, trova lavoro come Customer support Representative presso Rational Full Tilt Services Ltd. a Dublino, in Irlanda. Nel 2013, viene assunto come European Proxy Research Associate presso Glass, Lewis & Co. a Limerick, sempre in Irlanda, ma si sposta velocemente presso Smartbox Group (ancora a Dublino), dove lavorerà per più di 4 anni come Finance Operations Reporting Analyst e Accountancy Reporting Functional Owner. Grazie all'esperienza maturata all'estero, nel 2017 torna in Italia, dove è assunto come Business Intelligence e Project Manager Consultant da FCA Bank, ricoprendo nel medesimo tempo le cariche di Consultant per Italdesign e per MC Engineering.
Gianmaria Roatta
Laureato nel 2011 (110/110 e lode) con tesi di laurea sul "Potenziale energetico rinnovabile nei comuni alpini". Dopo la laurea svolge due periodi di tirocinio Marcopolo Engineering S.p.A. e Giemme Informatica, entrambi in Piemonte. Viene quindi assunto come Consulente dallo Studio Mao-Basiglio a Mondovì (Cuneo), un centro di ricerca che si occupa delle potenzialità agroalimentari in Provincia di Cuneo. Presso tale studio, si occuperà principalmente di analisi dati e stesura di business plan. Dal 2013 ha iniziato a lavorare presso GE Capital Italia (sempre a Mondovì) come Financial Services Operator, mentre contemporaneamente, dal gennaio 2017, ha iniziato a rivestire anche la carica di Disbursement Analyst presso Banca IFIS (sempre a Mondovì).
Ilda Dreoni
Laureata nel 2011 (110/110 e lode) con tesi di laurea sul "Ruolo potenziale degli indicatori di contabilità ambientale in un sistema fiscale federalista". Dopo la laurea, sempre nel 2011, si trasferisce in Irlanda dove è assunta come Research Assistant alla School of Geography, Planning and Environmental Policy dello University College di Dublino. In seguito, nel 2012, torna in Italia e lavora come Ricercatrice presso il Joint Research Centre della Commissione Europea a Ispra, in provincia di Varese, rimanendovi fino al 2015; in tale contesto si specializza nell'identificazione e valutazione dei servizi ecosistemici nel quadro delle politiche di sviluppo regionale. A fine 2015, intraprende un dottorato (PhD) in Ecological Economics all'Università di Southampton, nel Regno Unito, sempre nell'ambito dell'analisi dei servizi ecosistemici. Lì studia e lavora tutt'ora come ricercatrice post-doc.
Luca De Girolamo
Laureato nel 2011 (104/110) con tesi di laurea dal titolo "La biomassa: una fonte di energia rinnovabile a rapido sviluppo. Studio della filiera a oli vegetali e della sostenibilità ambientale ed energetica dei biocombustibili". Durante il suo biennio in EACT aveva svolto uno stage presso Veolia Acqua - SICEA S.p.A. (Società italiana costruzione ed esercizio acquedotti), sviluppando competenze nella creazione e implementazione di database normativi ambientali nell'ambito del sistema di Gestione Integrata del gruppo. Dopo la laurea, nel 2012, ha conseguito la qualifica di "Tecnico per l'Ambiente e Gestione Risorse Energetiche" rilasciata dall'Istituto Forte Chance, finanziato dalla Regione Piemonte, venendo poi assunto come stagista da Euroenergy S.p.A.-Eurocons S.c.a.r.l., presso cui ha partecipato all'attività di consulenza inerente agli impianti fotovoltaici, con analisi di check-up, dimensionamento e rendimento finanziario. Nel 2013, si trasferisce presso Energy Life Group s.r.l. ad Arezzo, quindi presso Connet.to s.r.l. a Torino, continuando a specializzarsi nella gestione delle energie rinnovabili (biomasse in particolare), ma anche sulla gestione dei fondi europei e sulla sostenibilità in agricoltura. A partire dal 2014, sta lavorando come Environmental Consultant sulle Energie Rinnovabili e Bioenergie presso Akronos Technologies (una società di consulenza ingegneristica e tecnologica per grandi aziende, sempre a Torino), iniziando nel frattempo ad esercitare anche in proprio l'attività di consulenza riguardo a norme tecniche e legislative relative a bioenergie, biomasse e biocarburanti, grazie alle competenze acquisite negli anni. Oltre a ciò, è stato in passato Responsabile Regionale per il WWF Piemonte e Valle d'Aosta, durante la campagna nazionale "Riutilizziamo l'Italia" contro il consumo di suolo e per la riqualificazione di aree ed edifici in disuso.
Davide Natalini
Laureato nel 2012 (110/110) con tesi di laurea dal titolo "Choosing Transports: an empirically grounded agent-based model on American household daily trips". Durante le stesura della tesi ha collaborato come Research Assistant al progetto di ricerca "Green Economy Research on the Mediterranean Environment" presso il Collegio Carlo Alberto di Torino. Dopo la laurea, vince una borsa per continuare gli studi presso la Anglia Ruskin University di Cambridge, nel Regno Unito, come PhD sul tema dell'utilizzo di Agent-Based Models nell'analisi della diffusione di shock globali nel comparto agroalimentare, comprensiva di eventuali conseguenze in termini di aumento dei prezzi delle commodities e rischio crescente di instabilità e violenza politica. Il dottorato è stato conseguito infine nell'ottobre 2017, dopo aver lavorato come Lecturer e Research Assistant. Ottenuto il PhD, diviene Permanent Research Fellow della Anglia Ruskin e lavora al progetto MEDEAS (Modelling the Energy Development under Environmental And Socioeconomic constraints). Nel 2015, inoltre, ha anche collaborato con la UK/US Task Force sull'impatto degli eventi meteorologici estremi sulla Food Security nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Sara Capello
Laureata nel 2013 (110/110) con una tesi di laurea sulle "Misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico: il ruolo delle città". Dopo la laurea, nel 2014, è assunta come stagista presso la Camera di Commercio di Torino, nel settore dell'Informazione Ambientale, specializzandosi sulla normativa e sugli adempimenti che coinvolgono le imprese appartenenti alla filiera dei rifiuti, dai produttori ai gestori. Sempre nel 2014 porta a termine un altro stage come Urban Planner presso Pool Engineering. Dal 2015 è prima addetta e quindi project manager per quanto riguarda le gare d'appalto presso GR Company s.r.l. nell'area metropolitana di Torino.
Vincenzo Iacomo
​
Laureato nel 2013 (108/110) con una tesi di laurea dal titolo "The EU Common Agriculture Policy and Climate Change”. Appena laureato, ha vinto un assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino, con il quale ha collaborato a un progetto di ricerca sulle Alternative Food Networks. Subito dopo, nel 2015, ha iniziato uno stage presso l'IKEA Group a Torino, dove è stato in seguito assunto a tempo indeterminato come Sustainability and Environmental Specialist. In tale veste, ha in gestione i settori Rifiuti, Riciclo e Mobilità nel punto vendita di Torino del gruppo IKEA, progetta e sviluppa strategie per migliorare la gestione dell'energia e dell'acqua, oltre ad occuparsi di numerose campagne e progetti sociali secondo i princìpi della CSR, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio (Comune di Torino, UNICEF, Save The Children). Viene più volte invitato come conferenziere sull'esperienza maturata in merito ai princìpi CSR, sia presso la nostra Laurea Magistrale che in altre occasioni (Impact Hub Torino). Nel maggio 2020 lascia IKEA per assumere la posizione di Innovation & Sustainability Project Manager presso la società di ricerca e consulenza all'innovazione Project HUB-360.
Annamaria Mazzoni
Laureata nel 2013 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi di laurea dal titolo "Evaluation of the socio-economic impacts of climate change in hyper-arid environments". Ai fini della stesura della tesi svolge uno stage di ricerca semestrale presso il California Institute of Technology (Caltech) e alla Kuwait Foundation for the Advancement of Science. Insieme ad un team del Caltech, partecipa come Osservatore delle Nazioni Unite e Reporting Officer alla COP18 dell'UNFCCC a Doha, in Qatar (novembre 2013). Dopo la laurea, continua a lavorare al Caltech dal 2014 al 2016, nell'ambito di un progetto di ricerca internazionale finanziato dall'USAID (United States Agency for International Development). Nel 2016, viene assunta come ricercatrice presso la Qatar Foundation a Doha, dove lavora a tutt'oggi, su progetti relativi all'impatto del cambiamento climatico sull'idrologia dei paesi del Medio Oriente. Nel marzo 2020 consegue il Ph.D. in Economics presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino (Vilfredo Pareto Doctoral Program in Economics), con all'attivo già alcune importanti pubblicazioni internazionali sul tema dell'acqua in sistemi iper-ardi.
Saverio Ragazzi
Laureato nel 2014 (110/110 e lode) con una tesi di laurea dal titolo "The financial mechanisms implemented by the UNESCO World Heritage Center to combat climate change: a comparison between REDD+ and CMD". Ha svolto all'estero parte del lavoro di ricerca necessario per la stesura della tesi, con uno stage di 5 mesi presso il quartier generale UNESCO a Parigi. Dopo la laurea, nel 2014, è stato inserito in un progetto del Centro per l'Internazionalizzazione finanziato dalla Regione Piemonte e ha lavorato come Junior Export Manager presso una piccola azienda piemontese, AGEF s.r.l.. Nel 2015 ha partecipato a uno SVE (Servizio Volontario Europeo, finanziato dall'UE) di 6 mesi in Belgio (inerente alla gestione delle aree protette) e ad un ulteriore semestre in Turchia (inerente alle politiche di riduzione, riutilizzo e riciclo dei rifiuti). Nel 2016, viene assunto come Project manager assistant presso l'ONG CELIM di Milano, focalizzandosi su un progetto di protezione ambientale in Zambia, inerente alle fonti alternative di energia a basso impatto ambientale che inneschino un circuito virtuoso di produzione di reddito. Questo articolo descrive gli esiti di tale esperienza. Rimarrà ancora in Africa, dove viene selezionato per lo United Nations Fellowship Program 2016-2017, cosicché dal gennaio 2017 sta lavorando per l'UNFCCC in Togo, principalmente in merito a capacity building, comunicazione ambientale e sviluppo di progetti di adattamento al cambiamento climatico. Viene quindi promosso alla posizione di Associate Programme Officer all'interno del Global Support Programme sviluppato da UNDP e UNEP.
Erica Seidita
Laureata nel Luglio 2014 (108/110) con una tesi di laurea sulla "Contabilità ambientale a livello locale e i sistemi informativi ambientali nei paesi dell'Unione Europea". Ha portato a termine tale lavoro di ricerca anche grazie allo stage di 5 mesi che ha svolto nell'ambito delle Borse Traineeship "Robert Schuman" presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, stage focalizzato sui processi ICT e comprensivo di missioni presso le altre due sedi del Parlamento a Strasburgo e Lussemburgo. Dopo la laurea, intende proseguire fin da subito la carriera in ambito comunitario e perciò inizia un ulteriore tirocinio (sempre nel quadro delle borse Schuman) presso il Parlamento Europeo. Ottiene successivamente un contratto come Assistente per un membro italiano del Parlamento Europeo, detentore di un seggio da coordinatore in Commissione ITRE (competente per l'industria delle telecomunicazioni, la ricerca e l'energia). In qualità di stagista e poi di Assistente Parlamentare, assolve a compiti di ricerca a vasto raggio nell'ambito energetico-ambientale, stilando report ad hoc sui temi dell'economia circolare, del risparmio ed efficientamento energetico, della resilienza, della permacultura, della sharing economy dei commons. Ad oggi lavora ancora a Bruxelles, dove dal 2016 ha ottenuto il prolungamento del contratto da Assistente parlamentare fino a fine legislatura (2019).
Stefano Menegat
Laureato nel 2014 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi di laurea sulle "Alternative Food Networks: Analisi di mercato e meccanismi di diffusione". Ha svolto parte della ricerca per la sua tesi in Canada, con una interniship di tre mesi presso le Università di Montreal e Toronto. Dopo la laurea, nel 2015, ottiene una borsa da dottorando di ricerca in Ecological Economics presso il dipartimento di Natural Resource Science della McGill University a Montreal, dove è inserito nel progetto di ricerca internazionale “Economics for the Anthropocene” in collaborazione con il GUND Institute dell'Università del Vermont (USA). Concluso il Ph.D. è stato selezionato per una posizione da economista ambientale a Roma, presso il Ministero per la Transizione Ecologica. Da maggio 2021 lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Statistica (EST) dell'Università di Torino, a un progetto di ricerca sugli impatti distributivi del carbon pricing.
Michael Petersik
Laureato nel 2014 (108/110) con una tesi di laurea su "Impact of Italy’s flexsicurity reform on leaving home“. Pochi mesi dopo, nel 2015, ho iniziato uno stage a Francoforte, in Germania, nell’ambito dello sviluppo urbano sostenibile presso la GIZ - Gesellschaft für International Zusammenarbeit, ente presso cui subito dopo è stato assunto in qualità di Junior Policy Advisor nel settore Sviluppo Sostenibile delle Regioni Metropolitane. Questo lavoro gli ha permesso di partecipare al processo internazionale di policy making, in particolare il UN-HABITAT 3, orientato allo sviluppo della New Urban Agenda. Due anni dopo, sempre all’interno della GIZ, si è trasferito a Berlino dove, in qualità di Advisor, si è occupato del progetto "ICT- based Adaptation on Climate Change in Cities“, volto all’implementazione, in alcune città pilota in Perù, Messico, India, della resilienza climatica dei territori coinvolti. Parallelamente ha lavorato in ambito ministeriale per il governo tedesco (Ministero dell’Ambiente e Ministero dell’Interno) per promuovere lo scambio internazionale tra la Germania e paesi esteri in materia di Smart Cities. Dal 2019 lavoro in qualitá di Public Managment Consultant presso la DETECON International, azienda con la quale attualmente, all’interno di un team interdisciplinare, si occupa di sviluppo e implementazione di Smart Governance e Smart Cities.
​
​
Chiara Brunisso
Laureata nel 2015 (110/110 con lode e menzione) con una tesi sulla "Valutazione della vulnerabilità costiera italiana: Analisi dell'Indice EUROSION". Lo stage di ricerca per la tesi è stato svolto presso il LARTU (Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali ed Urbane) del Politecnico di Torino. Dopo la laurea, è borsista nell'ambito del progetto Uni.Coo (UniTo for International Cooperation) e svolge un periodo di ricerca sul campo in Etiopia sul tema dei fattori di diseguaglianza tra i generi nell'accesso e nella gestione delle risorse idriche in quell'area. Fino al 2016, ha ricoperto poi il ruolo di Project Manager presso l'Hydroaid - Water for Development Management Institute di Torino. Si trasferisce poi nel settore privato, lavorando per un periodo come operatrice nel Financial Management and Control presso Daneco Impianti S.p.A. a Milano, un'impresa attiva nella gestione delle discariche e degli impianti di trattamento delle acque reflue. A fine 2016 è invece assunta da Ernst & Young a Milano come stagista sul Climate Change and Sustainability Reporting, prima di ritornare in ambito accademico già nel 2017, andando cioè a ricoprire la carica di consulente sulla sostenibilità ambientale presso l'Università Cattolica di Milano. Nel 2019 lavora come Senior Consultant sempre presso l'Università Cattolica, dove gestisce team di consulenza per la sostenibilità d'azienda che si dedicano a dichiarazione delle informazioni di carattere Non Finanziario, Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standards,aStrategia e Comunicazione per la Sostenibilità. Dall'Aprile 2020 diventa Senior Sustainability Consultant presso Fieldfisher Italy, a Milano - uno tra i principali studi professionali nel campo della consulenza Tax, Legal, Labour e Risk & Compliance.
​
​
Fabio Cassanelli
​
Laureato nel 2015 (103/110) con una tesi di laurea dal titolo "La Città Protettiva tra distopia orwelliana e smartness. Metodi e tecnologie della città intelligente". Dopo la laurea, dal marzo 2016 lavora come analista anti-contraffazione presso la società Convey s.r.l. di Torino, rimanendovi per tre anni. Nel 2018 è socio fondatore della startup Argo Business Solutions, attiva nel settore della consulenza nell'ambito della web security, del web marketing e delle analisi di mercato su prodotti e settori legati al mondo del web. Oltre a ciò, è responsabile della sezione di Torino (Turin Hub) della Global Shapers Community, una rete grassroots di giovani attiva nella promozione dello sviluppo e dell'innovazione e nata come costola del World Economic Forum di Davos. È inoltre membro della redazione editoriale della rivista Europae - Rivista di Affari Europei, una webzine italiana dedicata in toto alle tematiche relative all'Unione Europea (cronaca, analisi e divulgazione).
Eleonora D’Elia
​
Laureata nel 2015 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi di laurea dal titolo “Cost-Benefit Analysis of a Groins System on the North-West Portuguese Coast.” Ha svolto parte della ricerca necessaria a portare a termine questa tesi tramite un Erasmus+ Traineeship presso il CESAM Centre of Environmental and Marine Studies dell'Università di Aveiro in Portogallo. Dopo la laurea, ottiene una Borsa di Ricerca presso il DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) dell'Università di Torino e del Politecnico di Torino, sulla valutazione sotto il profilo del weather risk management del luogo candidato ad ospitare le competizioni veliche nell'ambito del dossier di candidatura della città di Roma per l’assegnazione dei Giochi Olimpici Estivi del 2024. Sempre al DIST di Torino, svolge attività di ricerca sul rischio termico e meteorologico durante le competizioni ciclistiche, e più in generale sull'analisi economica degli impatti delle condizioni climatiche sulla salute e sulle performance degli sportivi agonisti. Viene poi assunta come Environmental Consultant and Project Manager presso Specialized Europe GmbH a Cham (in Svizzera), impresa attiva nel campo dell'attrezzatura ciclistica, dove rimane fino al 2018. Hai poi lavorato come Tutor presso l'Università di Padova,come Consulente GIS da professionista autonoma, e dal 2020 come data analyst (materie prime) presso il Joint Research Centre della Commissione Europea.
​
Simone Bernava
Laureato nel 2015 (105/110) con una tesi di laurea dal titolo “Analysis of policies for international artistic mobility”, un lavoro che è stato successivamente presentato in occasione dello “Eurocities Cultural Forum 2015” a Lubiana, in Slovenia. Dopo la laurea, nel 2016, ha lavorato come Presidente di un gruppo culturale che ha sviluppato un progetto di arte contemporanea e Land Art con finanziamenti pubblico-privati. Sempre nel 2016, viene assunto da Generali Italia S.p.A. come consulente (prima junior e poi senior) sul Business Development presso la sede di Milano, dove resta a lavorare fino a fine 2017. Trova quindi una nuova posizione presso FinecoBank in qualità di Retail Banking Operator e poi, sempre a Milano, presso Quixa in qualità di Sales Consultant. Nel 2019 si trasferisce invece a Gorizia, nel Friuli-Venezia Giulia, dove inizia a lavorare come Sales Consultant presso il Gruppo AfiCurci S.p.A. (broker assicurativi).
Cecilia Sacerdoni
Laureata nel 2016 (101/110) con una tesi di laurea dal titolo “Al di là dell’ascolto: efficienza, sostenibilità e innovazione all'Accademia Corale Stefano Tempia di Torino”. Durante la laurea magistrale EACT ha svolto un periodo di scambio Erasmus+ presso l'Università "Heinrich Heine" di Düsseldorf, in Germania. Dopo la laurea, si iscrive a un master di specializzazione presso la LUISS Business School a Roma (Master of Art), che porta a termine nel 2018. Per quanto riguarda le esperienze lavorative, nel 2016 inizia una collaborazione come stagista presso l’Ufficio Cultura, Sport ed Eventi del Comune di Venaria Reale, in provincia di Torino, sede della residenza sabauda internazionalmente nota. Dopo il Master alla LUISS invece svolge un tirocinio di sei mesi presso il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo) di Roma; in seguito viene assunta in veste di Assistente alla Ricerca e Sviluppo presso MANIFESTA, la Biennale Europea di Arte Contemporanea che si svolge ad Amsterdam, dove si trova attualmente.
Silvia Tomasi
Laureata nel 2015 (101/110 e Lode) con una tesi su "Voluntary approaches for the mitigation of greenhouse gas emissions in the private sector: the Costarican Programa Pais", sviluppata attraverso uno stage di 6 mesi di ricerca sul campo in Costa Rica, sponsorizzato dall'Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile del Governo Tedesco (GIZ). Subito dopo la laurea magistrale lavora per 9 mesi in America Centrale come ricercatrice per conto dell'ONG Re.Te, sulla valutazione di modelli di produzione agro-ecologica. Dal 2016 è ricercatrice presso EURAC Research - Institute for Renewable Energy (Università di Bolzano) dove si occupa di Multi-scale energy strategy assessment, Stakeholder and Social Network Analysis in Smart City Projects, Studies on electric vehicles.
Giuseppe Cornelli
Laureato nel 2016 (106/110) con tesi di laurea dal titolo "Riflessioni sulle relazioni tra dimensione culturale e sviluppo sostenibile: elementi e pratiche di sostenibilità nella gestione di siti UNESCO". Durante il secondo anno ad EACT, svolge l’attività di Tutor agli studenti del Master in “World Heritage and Cultural Projects for Development” presso il campus ILO (International Labour Organization delle Nazioni Unite) di Torino. Dopo la laurea, si scrive ad un master di durata annuale dell'Università di Torino in “Management e Creatività dei Patrimoni Collinari”, che porta a compimento con la votazione di 108/110. Nel frattempo svolge anche un internship al Consiglio Nazionale delle Ricerche sul tema della crescita sostenibile. Intraprende poi un anno di volontariato nell'ambito del Servizio Civile, lavorando come bibliotecario e archivista presso la Fondazione Vera Nocentini di Torino. Sempre nell'ambito del volontariato, è vice-presidente della onlus "Janela", di cui è stato cofondatore assieme ad alcuni altri suoi ex-colleghi di EACT. Infine, nel 2017, si affaccia al campo dell'insegnamento, venendo assunto come docente di Matematica ed Economia presso le Scuole Tecniche "San Carlo" di Torino, quindi (dal 2018) come docente di Matematica, Cultura e Competenze di Cittadinanza presso il centro di formazione ed orientamento ENGIM Piemonte, sempre a Torino.
Rosa Ficarra
Laureata nel 2016 (110/110 con lode e menzione) con una tesi di laurea sulle “Prospettive di mercato nel settore dei trasporti: Analisi delle prestazioni economico-ambientali di nuovi veicoli”, un lavoro portato a termine in collaborazione con l'agenzia ENEA (presso cui è stata tirocinante e assistente alla ricerca) nella cornice del programma IEA-ETSAP (una partnership con la International Energy Agency dal nome "Energy Technology System Analysis Program"). Subito dopo la laurea viene assunta come Trainee presso gli uffici di Alternative Risk Transfer in Allianz Global Corporate and Specialty, a Londra. Nel gennaio 2017 viene promossa al rango di Deal Operations Analyst, specializzandosi negli ambiti del Weather Risk Management e delle Climate Solutions. La sua figura professionale comprende la raccolta di dati meteorologici, l'analisi di serie storiche per il pricing degli strumenti derivati e la costruzione di semplici modelli matematico-statistici per tracciare le oscillazioni dei prodotti finanziari in base alle variazioni esogene delle condizioni meteorologiche, ambientali e sul mercato dell’energia.
Andrea Coletta
​
Si laurea nel 2016 (110/110 con lode) con una tesi di laurea su "La sicurezza energetica italiana e il ruolo delle fonti rinnovabili", una ricerca condotta in collaborazione con l'agenzia ENEA. Concluso il percorso di studio, inizia un tirocinio in Ref-e, una società di consulenza con base a Milano specializzata nella regolazione e analisi di mercato dei settori dell'energia e dell'ambiente. Durante il tirocinio si occupa della stesura del paper "Smart Meter: aspetti tecnologici, economici e regolatori della gestione intelligente della rete". Viene poi assunto, al termine del tirocinio, come Energy Economist. Le attività principali riguardavano lo studio della regolazione dei mercati energetici, l'efficienza energetica e il teleriscaldamento partecipando anche alla stesura di report, articoli sulla newsletter del GME e sulla stampa specialistica. Nel 2018 inizia una nuova esperienza in ENI, dove lavora come Gas Market Analyst, specializzandosi così nell'analisi dei fondamentali del mercato del gas naturale.
Marta Ellena
Laureata nel 2016 (105/110) con una tesi di laurea sulla relazione tra “Cambiamento climatico e temperature estreme nella Città di Torino: impatti e analisi del rischio”, un lavoro di ricerca portato a termine grazie allo stage svolto presso ARPA Piemonte. Durante il biennio di EACT ha svolto un periodo di scambio Erasmus+ all'Università di Oslo, seguito da un tirocinio presso lo UNFCCC Adaptation Programme nella sede centrale di Bonn, in Germania. Dopo la laurea ha inizialmente lavorato presso le startups ambientali Climalia, GeoAdaptive come consulente di supporto in merito all'adattamento al cambiamento climatico nelle aree urbane, nell'ambito di un progetto finanziato e sviluppato dal Comune di Torino. Nel 2017 si candida come PhD Candidate presso la facoltà di Economia dell'Università di Venezia Ca’ Foscari, ottenendo quindi la borsa e iniziando un percorso di ricerca (che dura tutt'ora) in Science and Management of Climate Change. L'ambito di ricerca è sempre quello della valutazione del rischio derivante dagli impatti del cambiamento climatico nelle aree urbane. Durante il PhD, inizia anche una collaborazione con il prestigioso Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), dove è attualmente impegnata, nonché con la Venice International University su un progetto finanziato dalla World Bank. Inoltre, dal 2015 ad oggi ha sempre svolto opera di volontariato presso Italian Climate Network, un'ONG formata da giovani che si occupano di divulgazione delle tematiche ambientali (specialmente nelle scuole secondarie).
Alex Giunta
​
Laureato nel 2017 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi di laurea sulle "Tecniche di Data Assimilation per la previsione della qualità dell'aria", un lavoro di ricerca portato a termine attraverso un tirocinio di sette mesi presso ARPA Piemonte, come assistente alla ricerca nel Dipartimento Sistemi Previsionali. Dopo la laurea, si aggiudica una borsa di ricerca bandita dal Dipartimento di Economia e Statistica di UniTo, riuscendo così ad affinare le competenze di statistica spaziale già acquisite nell'ambito del progetto "Log-kriging per dati funzionali per data fusion nell'ambito del monitoraggio della qualità dell'aria". A fine 2017 viene quindi assunto come Data Analyst presso Scarpe&Scarpe vicino Torino, occupandosi di programmazione in R e SQL e di data mining. Nel febbraio 2018 si trasferisce infine presso ALTEN Italia, lavorando cioè concretamente per FCA (Fiat Chrysler Automobiles) a Torino, in qualità di Data Scientist Consultant all'interno di un team dedicato all'Advanced Analytics Data Science. Per questa nuova posizione si occupa di realizzare modelli predittivi attraverso tecniche di machine e deep learning.
Benedetta Falsetti
Laureata nel 2017 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi di laurea sullo "Stress idrico e relazione tra consumi virtuali di acqua da prodotti agricoli e crescita economica". Fino a fine 2018 ha lavorato come Business Analyst nel settore ICT-Big Data presso CNH Industrial a Torino, occupandosi principalmente di data mining (via SQL) e data analysis (via Python). Dal 2018 al 2021 è stata dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, con un progetto di ricerca dal titolo "Coping with water scarcity in a globalized world", garantendosi un finanziamento da parte dello European Research Council (ERC). Autrice di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, da Febbraio 2022 lavora come ricercatrice presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
Ottavia Arenella
Laureata nel 2018 nel percorso Economia e Politiche della Cultura (110/110 e lode), con tesi dal titolo “Tradizione è innovazione: il riposizionamento sul mercato della musica classica”, lavoro di ricerca sulle politiche innovative messe in atto dalle istituzioni della musica classica con focus sull’Orchestra Filarmonica di Torino.
Durante il percorso universitario ha collaborato alle attività per la stima dell’impatto economico del 30° Salone del Libro di Torino svolta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi OMERO dell’Università di Torino, ha fatto parte del team Young Board dell’Orchestra Filarmonica di Torino per la stagione 17/18 e ha svolto un tirocinio curricolare presso la Compagnia di San Paolo, nell’area Innovazione Culturale.
Subito dopo la laurea ha proseguito la collaborazione con l’area Innovazione Culturale della Compagnia di San Paolo occupandosi di attività di gestione, verifica, elaborazione dati e organizzazione per i
bandi ORA!X e ORA! A questa attività è seguito il coinvolgimento in una ricerca promossa dal GAi (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani) e dalla Fondazione Santagata e lo
svolgimento di attività di tutor per il Master internazionale in “Cultural Property Protection in Crisis Response” organizzato dalla Scuola Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche
(SUISS) dell’Università di Torino e svolto in collaborazione con il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano di Torino, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Roma, l’International Institute of Humanitarian Law (IIHL) di Sanremo, e il Centro Conservazione e
Restauro La Venaria Reale, con il supporto di Corep.
Cristian D'Affuso
Laureato nel 2018 (103/110) con una tesi di laurea sulla "Sostenibilità degli Eventi e la norma ISO-20121: Il caso del Salone Nautico di Genova", un lavoro portato a termine attraverso uno stage come Event Sustainability Analyst (2017) e Sustainability Manager (2018) del Salone Nautico, in collaborazione con l'UCINA (Confindustria Nautica). Dal 2016 al 2018 ha svolto opera di volontariato come Community Manager presso la onlus "greenApes" di Torino. Dopo la laurea, nel 2019, partecipa all'organizzazione delle Universiadi estive di Napoli 2019, in veste di Athletes Village Allocations Specialist e di Athletes Village Services Coordinator.
Maria Giovanna Lahoz
Laureata nel 2019 (110/110 con lode e menzione accademica) con tesi di ricerca dal titolo "Commercio internazionale e dinamiche di transizione forestale: l'impatto dei consumi italiani sulla deforestazione". Durante il primo anno del corso di laurea ha partecipato al progetto laboratoriale Tic -Temporanee identità collettive- volto all'indagine e allo sviluppo delle identità territoriali e finalizzato alla politica di audience development della Fondazione Piemonte dal Vivo. In seguito, ha effettuato un tirocinio presso l'ente CESEDI della città metropolitana di Torino, dando vita alla creazione del progetto formativo "Cambiamo noi, non il clima", inserito nel catalogo "CESEDI per le scuole 2018-2019", e a cui sono seguite lezioni di educazione ambientale al cambiamento climatico presso Istituti superiori della città metropolitana. Nel frattempo, ha contribuito alla produzione del cortometraggio Feu, sugli incendi in Val di Susa dell' autunno 2017, evento speciale della XXI edizione del Festival Internazionale CinemAmbiente di Torino.
Dal gennaio 2020 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento Economia e Statistica dell'Università di Torino, dove contribuisce a progetti europei di ricerca sugli impatti dell'inquinamento atmosferico su salute umana, produttività agricola ed ecosistemi naturali.
​
Fabio Bruschi
Laureato nel 2019 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi di laurea dal titolo "Organisation Environmental Footprint: Sector Rules for Universities". Durante la scrittura della tesi, ha lavorato prima come tirocinante e poi come borsista ricercatore per l'Università di Torino (Dipartimento di Economia e Statistica e Scuola di Management ed Economia) su temi quali (tra gli altri) sustainability reporting, financial accounting e sustainable business models. Nello stesso frangente ha anche creato e sviluppato un corso online di Financial Accounting in lingua inglese, disponibile sul sito di ateneo per le future matricole che vogliano avvicinarsi alla materia. Dopo la laurea, ha iniziato a lavorare come Green Logistics Intern presso GreenRouter, a Milano. Come tirocinante si occupa del calcolo delle emissioni di CO2e e della Carbon Footprint per trasporti e siti logistici. Dopo breve tempo viene assunto regolarmente come Green Logistics Analyst sempre a GreenRouter.
Susanna Cruciani
​
Laureata dal 2017 (101/110) con una tesi su "Hedging Strategies for Low Wind Risk: Case Studies and Portfolio Effects", sviluppata durante uno stage di 7 mesi come Weather Risk Analyst presso la compagnia assicurativa internazionale Allianz, a Londra.
Dopo la laurea viene assunta da CNH Industrial dove lavora prima nell'area Market Intelligence, poi Network, Process e Business Development. Al momento si occupa di sviluppo del segmento diretto nel settore agricolo a livello Europeo.
​
Roberta Rigo
Laureata nel 2019 (110/110 con lode e dignità di stampa) con tesi di ricerca dal titolo "Design and feasibility analysis of an agricultural index insurance: the case of rice cultivation in Northern Laos", svolta presso la Monash University di Melbourne. Dopo un breve tirocinio presso la sede CNH di Torino, svolge attualmente un dottorato di ricerca Marie Curie presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) di Rennes. "L’esperienza EACT é stata per me l'occasione di applicare le conoscenze apprese durante la laurea triennale in economia e statistica ad argomenti di estrema attualità in un ambiente stimolante e sotto la guida di professori competenti e appassionati."
Daniele Giustozzi
Laureato nel 2019 (110/110 con lode) con la tesi “Strumenti e Metodologie di Comunicazione
Ambientale: Il caso studio Controcorrente”. Nel 2017 ha contribuito a dar vita a ‘R-EACT’, associazione studentesca per divulgazione scientifica e comunicazione ambientale attraverso eventi artistici e conferenze. Con alcuni compagni di corso ha prodotto ‘Feu’, cortometraggio sugli incendi in Val di Susa del 2017, proiettato nella XXI° edizione del Festival Internazionale CinemAmbiente di Torino e Menzione Speciale al Festival Londra X4. Nello stesso periodo ha scritto e prodotto ‘Controcorrente - Lo Stato dell’Acqua in Italia’, documentario a impatto zero vincitore della Menzione Speciale della XXII edizione del Festival CinemAmbiente e inserito nel palinsesto dei film educativi di Circuito Cinema Scuole. Dopo la laurea ha presentato il documentario in più di 30 città, organizzato lezioni di educazione alla sostenibilità nelle scuole superiori, invitato come speaker in Master e conferenze sul tema Acqua e Cambiamenti Climatici, ospite in diversi programmi televisivi (SKYTG24, Geo&Geo, TG3, TG5, Rai2 ..). Ha ricevuto il Premio Speciale Cultura da parte del Centro Europeo di Studi Cetri-Tires (2019). Collaborato al Progetto “Uso e Consumo di Suolo di Roma Capitale” presso il Dipartimento di Statistica del Comune di Roma, in collaborazione con l’ISPRA. Dal 2021, eletto nel Consiglio Comunale di Roma, è Presidente della Commissione Ambiente, Mobilità Sostenibile, Agricoltura e Commercio Municipio XIV, Roma Capitale.
​
Caterina Valenti
​
Laureata nel 2018 (110/110 e lode) con una tesi intitolata “Misurare la Cultura a Livello Urbano: il Cultural and Creative Cities Monitor”. Successivamente ha svolto un tirocinio della durata di 6 mesi presso il Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” nell’ambito della costituzione del Centro UNESCO di Categoria 2 sull’Economia della Cultura. Dal 2019 collabora con COREP nell’ambito della gestione, organizzazione e comunicazione di Master universitari tra i quali figura il Master Internazionale in Cultural Property Protection in Crisis Response per il quale ha svolto il lavoro di class tutor durante la seconda edizione.
​
Antonio Vita
​
Laureato nel 2018 (105/110) con tesi di laurea dal titolo “Change The Music: misure per la Sostenibilità dei
Festival Musicali. Dopo la laurea, ha continuato la sua attività di ricerca e consulenza presso l’agenzia
Threes Production (Milano) per la progettazione e reportistica di azioni di sostenibilità dell’evento
Terraforma Festival. Fonda Citophono-concerti a domicilio, una rassegna di eventi musicali in appartamento che diventerà l’attività principale dell’Associazione di Promozione Sociale Dittongo. Ha
lavorato come collaboratore per Fondazione per la Cultura Torino e a luglio 2018 partecipa al meeting “Culture driving innovation, socio-economic change and sustainability” organizzato da EURO CITIES ed European Festivals Association (EFA) nella città di Leeuwarden (Capitale Europea della Cultura 2018). Ha svolto uno stage presso il Servizio Formazione Ente, Qualità e Controllo di Gestione della Città di Torino per attività di supporto alla costruzione del sistema di certificazione ISO 20121 (eventi sostenibili) per la sostenibilità degli eventi afferenti all’Assessorato all’Ambiente della Città di Torino. Mentre mantiene attiva la collaborazione con Threes Production e altri festival italiani, da maggio 2019 entra a far parte del Coordinamento Comunicazione ed Engagement di UniToGO, la struttura di coordinamento e progetto sulle politiche di sostenibilità dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2022 è funzionario presso la Divisione Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Torino.
Da​
Claudia Cuomo
​
Laureata nel 2019 (110/110 con lode e menzione) con la tesi "L’Environmental Performance Index 2018: un indice delle reali prestazioni nazionali?", svolta con l’importante partecipazione dei responsabili del progetto EPI 2018 dello Yale Center for Environmental Law & Policy, Yale University. Durante il 2019, tirocinante presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Flero in Provincia di Brescia. Da Maggio 2020 assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino per il progetto “Protezione e gestione delle risorse idriche: analisi economica a supporto dell’implementazione della Water Framework Directive”, in collaborazione con la Regione Piemonte.
Michele Soldavini
​
Laureato nel 2019 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi su "Emissions Reduction Targets in Advanced Countries: The Italian Case. A Computable General Equilibrium Approach", svolta con un tirocinio di 7 mesi presso CARBON DELTA (Zurich), centro di ricerca privato nel settore climate change resilience of publicly traded companies. Nel 2019, dopo la laurea, lavora come Junior Risk Manager
presso Gas Plus (Milano), dove si occupa di analisi di rischio sui mercati energetici, risk reporting e operazioni di hedging. Simultaneamente scrive come analista free lance per le riviste scientifiche Neos (dove scrive articoli di analisi statistica) e Limes, dove pubblica articoli di analisi geopolitica su cambiamento climatico e mercati energetici. Nell'Ottobre 2020 viene assunto a tempo indeterminato come Energy Market Analyst da FEDABO S.p.A.- Renewables & Environment, una Energy Service Company lombarda.
Carbon Delta - an MSCI company Internship
Working on a Master Thesis about Carbon Pricing and sector-based carbon-linked taxation
​
Mara Verri
​
Laureata dal 2019 (101/110) con tesi "Averting Behaviour e Choice Experiment per l'analisi del consumo di acqua potabile: un confronto tra Nord e Sud Italia", un lavoro di ricerca finalizzato al confronto di due tecniche di valutazione per analizzare il comportamento degli italiani in merito al consumo di acqua da bottiglia e da rubinetto.
Subito dopo la laurea ha frequentato un percorso formativo da Executive Coach sulle Soft Skills in ambito aziendale, e ha svolto uno stage presso il Parco Scientifico-Tecnologico per l'Ambiente "Environment Park" di Torino al cui termine è stata attivata una collaborazione nel settore ricerca e innovazione CleanTech. Si è occupata principalmente di supporto a PMI nella stesura di progetti di ricerca nell'ambito dei fondi POR-FESR, di supporto alla realizzazione di progetti europei e di organizzazione di eventi nel settore ambientale. Dal febbraio 2020 inizia la collaborazione con TACOMA, società di consulenza strategica per PMI e Startup che utilizza una metodologia basata su moderne teorie di Business Development sviluppate da Università internazionali.
​
Alice Re
​
Laureata nel 2019 (110/110 con lode e dignità di stampa) con una tesi di laurea dal titolo "How the use of knowledge complexity and relatedness measures can lead to smarter bottom-up economic policies".
A Gennaio 2020 inizia un tirocinio di 6 mesi presso la Central Commission for the Navigation of the Rhine (CCNR) a Strasburgo, occupandosi di ricerca sugli indicatori di sostenibilità nell'ambito della navigazione interna nel bacino del Reno. Dal Luglio 2020 lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis, Università di Torino, nell'ambito del progetto di ricerca "Valutazione ambientale ed economica dell’uso di risorse idriche a scopo energetico".
Francesco Sapino
​
Laureato nel 2019 (110/110 e lode con dignità di stampa) con tesi di ricerca intitolata "Effetti socioeconomici sul settore agricolo della riforma dei canoni d’uso dell’acqua pubblica nella Regione Piemonte”. La tesi è stata sviluppata durante un periodo di ricerca all’estero presso l’Università di Salamanca, Spagna e ha portato alla pubblicazione di un articolo scientifico su una prestigiosa rivista scientifica internazionale.
Durante il percorso accademico ha partecipato alla produzione del cortometraggio Feu, sui devastanti incendi dell' autunno 2017 che hanno colpito il Piemonte, evento speciale della XXI edizione del Festival Internazionale CinemAmbiente di Torino.
Da maggio 2019 si sposta presso l'Università di Salamanca dove inizia un dottorato di ricerca in “Water resource management” mirato particolarmente all’utilizzo della risorsa idrica nel settore agricolo.
Edoardo Cagnola
​
Laureato nel 2019 (104/110) con la tesi "Il ruolo del programma MaB Unesco nella conservazione della biodiversità", inizia a maggio del 2019 a lavorare presso la Ghisalba S.p.a., azienda che opera nel settore della componentistica elettrica, come responsible della supervisione della compliance dell'azienda alle regolamentazioni ambientali. Dice dell'esperienza EACT: "Partecipare a questo corso di laurea mi ha permesso di incontrare e creare amicizie con ragazz* provenienti da ogni angolo del nostro Paese, persone con una visione del mondo non distante dalla mia, ma che hanno comunque saputo stimolarmi e ispirarmi, e mi hanno lasciato più di quanto un libro di testo sull'ecologia potesse mai fare".
Emanuele Vicendone
​
Laureato nel 2017 (108/110) con una tesi di laurea sulla "Water Footprint e crescita economica, con riferimento alla Curva Ambientale di Kuznets". Dopo un’esperienza in Inghilterra, viene assunto a fine 2019 come Data Analyst presso Heineken a Sesto San Giovanni, occupandosi di modelli previsionali per valutare campagne di marketing, modelli di Marketing Mix e tecniche di cluster in R e Python. Nel Dicembre 2020 viene assunto da StepUp Consulting, un’azienda belga, proseguendo come Data Analyst dove studia e utilizza approcci di inferenza bayesiana per Marketing Mix Modeling.
Viola Crivellari
​
Laureata nel mese di aprile 2019 (110/110) con tesi dal titolo “Il valore economico di interventi di riqualificazione fluviale: il caso dell’Emscher nell’area della Ruhr”, sviluppata a seguito di un tirocinio presso un’organizzazione pubblico/privata, sita a Essen, in Germania. Dopo la laurea ha lavorato un anno come Environmental Health and Safety (EHS) Specialist per un’azienda del settore automotive in provincia di Torino, dove ha supportato l’EHS Manager nella gestione delle attività e delle problematiche ambientali dello stabilimento, in particolare produzione di rifiuti, scarichi idrici ed emissioni atmosferiche. Ha concluso un Master sui Sistemi di Gestione Integrati Ambiente, Qualità, Sicurezza ed Energia con il quale ha conseguito la qualifica di Lead Auditor QHSE (Norme: ISO 19011:2018 - ISO 9001:2015 - ISO 14001:2015 - ISO 45001:2018 e ISO 50001:2018). Attualmente lavora come Consulente in campo EHS per HPC Italia, sita a Milano, che si occupa di attività riguardanti il recupero del territorio, due diligence e consulenza HSE e pianificazione delle infrastrutture.